











Italmark Castel Goffredo
Il nuovo complesso commerciale "Italmark" a Castel Goffredo (MN) è stato realizzato con caratteristiche architettoniche e urbanistiche tali da renderlo un vero e proprio luogo di aggregazione, in una posizione strategica tra il centro storico, il polo scolastico, il centro natatorio e i nuovi quartieri residenziali. Si tratta di un'opera architettonica che, con i suoi 20.000 mq di superficie commerciale, 3.400 mq di gallerie coperte, 615 posti auto di cui 290 coperti, rappresenta un'interessante sfida progettuale, soprattutto per la necessità di ridurre l'impatto sul tessuto urbano, integrandosi al meglio con lo sviluppo storico, economico e sociale della cittadina mantovana.
Il progetto, realizzato dallo Studio, è fortemente caratterizzato da una cupola e da una galleria completamente vetrata, situata in corrispondenza dei percorsi pedonali pubblici. La cupola copre una vera e propria piazza interna, che recupera il vecchio concetto di agorà come luogo di incontro e di scambio, anche in senso commerciale. La galleria, tuttavia, "dimensiona" il volume in diagonale, conferendo all'edificio un elevato dinamismo, basato su una profonda semplificazione formale. Attraverso la galleria, asse di collegamento ad uso della comunità, si può anche attraversare a piedi dalla scuola fino al centro nuoto. Anche i parcheggi, disposti da comode rampe su tre livelli, sono coinvolti in questa strategia di integrazione con il contesto urbano, creando diverse opportunità di accesso che rendono indipendenti e autonome le varie parti di questo edificio polivalente, che si articola su quattro piani.
In particolare è stata infine posta particolare attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale in senso energetico, attraverso opportuni accorgimenti tecnologici, come l'adozione di sistemi a bassa temperatura, l'uso dell'isolamento e della ventilazione di riempimento, il controllo dell'esposizione al sole sulle superfici vetrate.
Urban Planning, Master Plan, Architectural Design, Structural Engineering, Execution Planning, Construction Management
Urban: Arch. Massimo Rodighiero
Architecture: Arch. Massimo Rodighiero
Structures: Eng. Giovanni Rodighiero
Annalisa Pividori